I metodi di analisi del colore
- Silvia Sangalli
- 17 apr 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Conosci il metodo 12+4 stagioni, molto popolare in Italia, e pensi che sia l'unico metodo di analisi del colore esistente? Beh, sicuramente non sei l'unic* a pensarlo: anch'io, quando ho iniziato ad appassionarmi all'armocromia, ero convinta che esistesse un solo metodo. In effetti, molto spesso viene presentato, in Italia, proprio come se non ne esistessero altri. In realtà non è così!
L'idea di associare ogni persona ad una delle quattro stagioni nasce a metà del Novecento. Le "pioniere" di questa disciplina sono Suzanne Caygill, Bernice Kentner, Carole Jackson.
Tuttavia, ci si è presto resi conto che 4 macrocategorie erano troppo poche per definire tutte le possibile variabili cromatiche.
Ecco che quindi, successivamente, sono stati elaborati diversi metodi, ognuno con un numero diverso di sottogruppi.
Vediamo rapidamente un rapido riassunto di quelli principali.

12 stagioni - Mary Spillane e Christine Sherlock
Questo metodo, ideato negli anni '90 da due allieve di Carole Jackson, è attualmente ancora molto utilizzato in tutto il mondo.
In ognuna delle 4 stagioni vengono definiti 3 sottogruppi, in base alla caratteristica dominante di ciascun individuo. Queste caratteristiche dipendono da valore cromatico (chiaro/profondo), temperatura (caldo/freddo), intensità (brillante/soft).

12+4 stagioni
Si tratta del metodo più popolare in Italia ed è l'unico metodo di cui non sono riuscita a risalire all'ideatrice. Non sono riuscita a trovare traccia né di chi abbia ideato questo metodo né di nessuno che lo utilizzi all'estero.
Questo metodo è identico al metodo con 12 stagioni, con l'aggiunta di 4 stagioni definite assolute, con il significato di "senza una dominante".

4x4 - Ferial Youakim
Secondo questo metodo, ogni stagione ha 4 sottogruppi: può quindi essere pura, chiara, soft, scura.
Il risultato è che, rispetto al metodo a 12 stagioni, ogni stagione presenta un sottogruppo in più. Più precisamente: Inverno profondo soft, Estate soft profonda, Autunno soft chiaro e Primavera chiara soft.

16x4 - Giulia Quaranta
Questo metodo parte dal metodo 4x4 di Ferial Youakim, infatti le stagioni di base sono 16.
Ad ognuna di esse, però, si aggiungono dello sottocategorie basate sulla caratteristica dominante, solitamente 4 per ogni stagione base (ma con delle eccezioni). I termini che definiscono queste sottocategorie sono in inglese, più precisamente: Dark, Light, Cool, Warm, Soft, Bright.
Ecco qualche esempio: Inverno brillante cool, Primavera chiara soft warm, Estate assoluta dark, Autunno profondo light.

Holistic Color System - Lara "La Biche" Quaranta
Questo sistema associa le 3 dimensioni del colore (temperatura, intensità, valore) agli elementi della natura: terra, fuoco, aria, acqua, luna e sole.
Combinando questi elementi tra lo si ottengono 24 categorie, ognuna di esse rappresentata da una pietra o da un cristallo.
Questo sistema si allontana dai metodi basati sulle stagioni, infatti non ci sono corrispondenze esatte tra le stagioni e le categorie dell'Holistic Color System.

Your Color Style - Jen Wax (Thoden)
Questo sistema si basa sulla teoria del colore, ma senza utilizzare le terminologie delle stagioni.
Ecco qualche esempio di categoria: Bright cool medium, Soft warm deep, Brigth warm light.

Color Breeze System - Lora Alexander
Questo metodo prevede 28 sottogruppi.
In particolare, ognuna dei sottogruppi soft del metodo 4x4 viene ulteriormente suddiviso: per ogni sottogruppo soft di una stagione calda viene previsto un ulteriore sottogruppo che si sposta, dal punto di vista della temperatura, verso il freddo; lo stesso vale per i sottogruppi soft di una stagione fredda, a cui viene aggiunto un sottogruppo soft spostato verso il caldo. Si hanno quindi 6 sottogruppi in più rispetto al metodo 4x4.
A questi sottogruppi se ne aggiungono inoltre altri 6, arrivando quindi a 28.
Quanti sistemi di analisi del colore conoscevi? Fammelo sapere nei commenti!
Comments